Descrizione
SCHEDA
Piccolo Master di Cucina Popolare Abruzzese:
10 ricette straordinarie che raccontano l’identità culinaria della regione, 10 parole imperdibili per chi vuole “parlare abruzzese” in cucina, illustrate in altrettante serate a tema da interpreti rigorosi scelti fra le migliori cucine rurali più che nei ristoranti gourmet. Incontri a metà strada fra la lezione specialistica e lo show di cucina, in un percorso ragionato lungo la fascia adriatica, tra costa ed entroterra che, se seguito per intero, costituisce un vero e proprio master in cucina popolare abruzzese. Un modo speciale per conoscere, attraverso le ricette radicate nella nostra tradizione, le materie prime della bio-diversità agricola regionale ed imparare ad usarle in una cucina che “fa la differenza”.
Highlights:
- Imparate la cucina autentica
- Assaggiate insieme
- Portate a casa il Ricettario ed i Consigli di biodiversità.
- In omaggio a tutti gli iscritti al master la guida enogastronomica d’Abruzzo del Touring Club.
Programma:
- Pallotte & Fiadoni. 22 Marzo 2016. Questa giornata inaugurale è dedicata all’uso della caciotta in cucina per preparare due ricette peculiari della cucina abruzzese e del periodo pasquale.
- Piizz’e foje ed altre storie. 5 Aprile 2016. Il peperone dolce secco è il “marcatore genetico” della cucina contadina abruzzese, come prepararlo “crusco” e come utilizzarlo in tre diverse ricette tipiche.
- Le Scrippelle Teramane. 12 Aprile 2016. Un must della cucina abruzzese, come si preparano e come si cucinano nella elegante versione ‘mbusse o nel sontuoso Timballo.
- Le minestre con verdure e legumi. 19 Aprile 2016. Conoscere e saper preparare i diversi tipi di legumi con un occhio particolare per le nostre varietà autoctone e diverse ricette di piatti tipici sani e gustosi
- La pasta fatta in casa. 26 Aprile 2016. Chitarra, Frascarelli, Sagne, Taccunelli & Co come usare diversi tipi di grano per preparazioni con o senza uovo e relativi condimenti.
- La scuola del pane. 3 Maggio 2016. Come preparare il pane fatto in casa e la pizza bianca di pane, la teoria, la pratica ed i consigli per usare i diversi tipi di farina.
- La cucina dell’orto e del cortile. 10 Maggio 2016. I prodotti freschi dell’orto e le carni bianche degli animali da cortile sono i protagonisti della cucina estiva, fatta di preparazioni gustose e veloci nel rispetto dei dettami della dieta mediterranea.
- I dolci riti. 17 Maggio 2016. Legata alla ritualità delle ricorrenze ed al festeggiamento dei grandi eventi della famiglia, la piccola pasticceria abruzzese nelle sue diverse espressioni creative è un appassionante esempio di semplicità raffinata.
- Il brodetto di pesce. 24 Maggio 2016. Da “piatto di risulta”, utilizzato per recuperare il pesce non venduto, a “piatto bandiera”, il Brodetto rappresenta l’essenza della cucina marinara abruzzese.
- Il Bocconotto di Castel Frentano. 31 Maggio 2016. Il dolce più goloso della regione nell’interpretazione autentica delle ricette tramandate nelle famiglie di Castel Frentano.
Date:
Il corso si svolgerà di martedì sera (dalle 18.00 alle 21.00) a partire dal 22 Marzo.
Costi:
Le lezioni possono essere frequentate singolarmente ad un costo di 26 euro o acquistate in blocco come “Piccolo Master della Cucina Popolare Abruzzese” al costo di 200 euro.