Terza giornata del Festival delle Terre d’Abruzzo nel segno della grande cucina abruzzese, di scena chef del calibro di William Zonfa (ristorante Magione Papale) e Marcello Spadone (ristorante La Bandiera), ma anche della cucina più tradizionale, con i laboratori dedicati alle paste di casa e al peperone dolce di Altino.
La giornata si è aperta con il Cafè Agenda 2016, che ha visto l’intervento dell’Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Dino Pepe.
Inaugurata, all’interno del Museo delle Genti d’Abruzzo, la sala Museo del Gusto, uno spazio tutto dedicato all’enogastronomia regionale.
Nel pomeriggio, l’appuntamento con il mercato, i workshop, le conversazioni con l’autore e le sfide tra aspiranti Guide del Gusto con l’iniziativa “Dalle nostre parti”.
Nella sala Museo del Gusto, un tripudio di workshop su “Salami e salsicce di razza” con Giorgio Suriani.
“Paesaggio abruzzese, geografia liquida del Montepulciano d’Abruzzo” con Alessandro Bocchetti.
“Olio nuovo!Migliori evo monovarietali d’Abruzzo in anteprima” con Giuseppe Colantoni.
“Gemelli diversi: gli altri formaggi abruzzesi” con Mariagrazia Bergia.
Nell’Aula didattica, “Lo zafferano dell’Aquila DOP: storia di un territorio” con la preparazione di un risotto superlativo firmato William Zonfa.
Poi il laboratorio su “Le paste tradizionali d’Abruzzo: dalla chitarra alla mugnaia” con la Taverna 58.
“Il signore degli agnelli” con Marcello Spadone e il suo hamburger sopraffino d’agnello.
“Il peperone dolce di Altino” con l’Associazione del peperone dolce.
Ciliegina sulla torta, nella serata, con l’atteso appuntamento “Ti racconto le Terre d’Abruzzo Show” a cura di Paesaggi d’Abruzzo.
Oggi, l’ultima giornata del Festival con una carrellata di altri appuntamenti a partire dalle 11 con il mercato dei prodotti tipici in sala Favetta. Qui il programma…vi aspettiamo!